Museo Cusmano
Il Museo si propone come Memoria Storica del “Boccone del Povero”. Una storia cominciata nella seconda metà dell’ ’800 siciliano fino ad oggi.
- Memoria della colonia agricola a San Giuseppe Jato. nelle terre del Cusmano
- Memoria della scuola di ricamo, cordelleria, sartoria, calzoleria, bottonificio, maglieria, ecc.
- Memoria della colletta fatta di casa in casa, con il carrettello e il vecchierello che conduceva l’asino a portare le cose più pesanti della colletta in campagna (vino, frumento, frutta…)
- Memoria di arredi e costumi del tempo
- Memoria dell’abiti, degli oggetti e degli ambienti che le suore usavano sin dalla seconda metà dell’ ’800
- Memoria dei paramenti sacri ricamati dalle suore e dalle orfanelle
- Memoria di vasi sacri
- Memoria di usi e costumi della vita di ogni giorno della civiltà contadina.
Chi visita il museo fa un tuffo nella storia e nell’opera cusmaniana a servizio dei più poveri tra i poveri, secondo l’insegnamento del Beato Giacomo Cusmano, attuato dalle suore e dai padri del “Boccone del Povero”.